martedì 3 aprile 2012

Giovedì 3 aprile 1975 (Radio)


PROGRAMMA NAZIONALE

6,00  SEGNALE ORARIO
   -     MATTUTINO MUSICALE (I parte)
6,25  ALMANACCO
6,30  MATTUTINO MUSICALE (II parte)
7,00  GIORNALE RADIO
7,10  IL LAVORO OGGI
         Attualità economiche e sindacali
         a cura di Ruggero Tagliavini
7,23  SECONDO ME
         Programma giorno per giorno condotto da Corrado
         Regia di Riccardo Mantoni

                   Per il Friuli - Venezia Giulia e la Sicilia
7,30 - 7,45 NOTIZIARI REGIONALI

7,45  IERI AL PARLAMENTO
8,00  GIORNALE RADIO
   -     SUI GIORNALI DI STAMANE
          Rassegna della stampa italiana
8,30   LE CANZONI DEL MATTINO
          Non avevo che te (Fred Bongusto) - Un'età (Mia Martini) - Elisa Elisa (Sergio Endrigo) - Come faceva freddo (Nada) - Come prima (Orchestra Arturo Mantovani)    et al.
9,00   VOI ED IO
          Un programma musicale in compagnia di Stefano Satta Flores
  -      Nell'intervallo (ore 10,00):
         SPECIALE GR
         Fatti e uomini di cui si parla
         a cura di Alfredo Ferruzza
         Edizione del mattino
11,10  LE INTERVISTE IMPOSSIBILI
           Nelo Risi incontra Giosuè Carducci
11,35  IL MEGLIO DEL MEGLIO
           Dischi fra ieri e oggi
12,00  GIORNALE RADIO
12,10  QUARTO PROGRAMMA
           Miserie e splendori di Umberto Simonetta e Guglielmo Zucconi
13,00  GIORNALE RADIO
13,20  IL GIOVEDI'
           Settimanale del Giornale Radio
14,00  GIORNALE RADIO
14,05  L'ALTRO SUONO
           Un programma di Mario Colangeli,
           con Anna Melato e Antonio De Robertis
           Realizzazione di Pasquale Sàntoli
14,40  I DUE PRIGIONIERI
           di Lajos Zilah
           (Replica dal Secondo Programma)
     -     Invernizzi
15,00  GIORNALE RADIO
15,10  PER VOI GIOVANI
           con Margherita Di Mauro e Raffaele Cascone
           Realizzazione di Paolo Aleotti
16,00  IL GIRASOLE
           Programma mosaico
           a cura di Giorgio Caproni e Francesco Forti
           Regia di Marco Lami

           Per il Friuli - Venezia Giulia
15,10  GIOVANI OGGI
           Appuntamenti musicali fuori schema
           presentati da Carlo De Incontrera e A. Longo
16,15  PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI, UOMO E SCRITTORE
           di Oliviero H. Bianchi
16,35 - 17,00  PROGRAMMA MUSICALE
 
17,00  GIORNALE RADIO
17,05  FFFORTISSIMO
           sinfonica, lirica, cameristica
           Presenta Carlo De Incontrera
17,40  RAGAZZI INSIEME
           a cura di Paolo Lucchesini
18,00  MUSICA IN
           Presentano Ronnie Jones, Barbara Marchand, Franco Bracardi (Solforio)
           Regia di Cesare Gigli
   -      Cedral Tassoni S.p.A.
19,00  GIORNALE RADIO
19,15  ASCOLTA, SI FA SERA
19,20  SUI NOSTRI MERCATI
19,30  JAZZ CONCERTO

           Per il Trentino - Alto Adige
19,15  GAZZETTINO
19,30 - 19,45  MICROFONO SUL TRENTINO
                        Per il Friuli - Venezia Giulia, la Sardegna e la Sicilia
19,30 - 20,00  TRASMISSIONI REGIONALI

20,20  Marcello Marchesi presenta:
           ANDATA E RITORNO
           Programma di riascolto per indaffarati, distratti e lontani
           Regia di Armando Adolgiso
21,00  GIORNALE RADIO
21,15  CANTANO SIMON AND GARFUNKEL
21,45  LO SNOBISMO E LE SUE OCCASIONI
           a cura di Giorgio Brunacci e Teresa Cremisi
22,15  CONCERTO DIRETTO DA FULVIO VERNIZZI
23,00  OGGI AL PARLAMENTO - GIORNALE RADIO - I PROGRAMMI DI DOMANI - BUONANOTTE
           Al termine: Chiusura

SECONDO PROGRAMMA

6,00  IL MATTINIERE
         Musiche e canzoni presentate da Fiammetta Tombolato
   -    Gruppo G. Visconti di Modrone
   -    Nell'intervallo (ore 6,24 circa):
         BOLLETTINO DEL MARE - GIORNALE RADIO
7,30  GIORNALE RADIO
   -     BUON VIAGGIO
   -     FIAT
7,40  BUONGIORNO CON GABRIELLA FERRI, THE WOMBIES E LEARCO GIANFERRARI
         Un caffè, canzoni e poche righe
   -    Invernizzi

                   Per Abruzzo e Molise
8,05 - 8,30  IL MATTUTINO ABRUZZESE-MOLISANO
                    Programma di attualità culturali e musica

8,30  GIORNALE RADIO
8,40  COME E PERCHE'
         Una risposta alle vostre domande
8,50  SUONI E COLORI DELL'ORCHESTRA
9,05  PRIMA DI SPENDERE
         Un programma a cura di Alice Luzzatto Fegiz
9,30  GIORNALE RADIO
9,35  I DUE PRIGIONIERI
         di Lajos Zilah
         Con Maresa Gallo, Gianni Giuliano, Nando Gazzolo, Lucia Catullo, Vittorio Sanìpoli
         Traduzione, adattamento e regia di Anton Giulio Majano
         Realizzazione effettuata negli Studi di Firenze della RAI
  -      Invernizzi
9,55  CANZONI PER TUTTI
10,24  Corrado Pani presenta:
           UNA POESIA AL GIORNO
10,30  GIORNALE RADIO
10,35  DALLA VOSTRA PARTE
           Una trasmissione di Maurizio Costanzo e Giorgio Vecchiato con la partecipazione degli ascoltatori e con Enza Sampò
           Regia di Ninì Perno 
    -     Nell'intervallo (ore 11,30 circa):
          GIORNALE RADIO
12,10  TRASMISSIONI REGIONALI
12,30  GIORNALE RADIO
12,40  ALTO GRADIMENTO
           di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni
    -     Lacca Protein 31
13,30  GIORNALE RADIO
13,35  Paolo Villaggio presenta:
           DOLCEMENTE MOSTRUOSO
           Regia di Orazio Gavioli
13,50  COME E PERCHE'
           Una risposta alle vostre domande
14,00  SU DI GIRI

                        Per Lazio e Puglia
14,00 - 14,30  NOTIZIARI REGIONALI

14,30  TRASMISSIONI REGIONALI
15,00  Libero Bigiaretti presenta:
           PUNTO INTERROGATIVO
           Fatti e personaggi del mondo della cultura

                         Per il Trentino - Alto Adige
15,00 - 15,30  PROGRAMMI REGIONALI
                         Per la Sardegna
15,00 - 15,25  VIETATO AI MAGGIORENNI
                        Programma per i giovani a cura di Luigi Coppola
15,25 - 16,00  STUDIO ZERO 
                        Trasmissione per i dilettanti condotta da Paolo Serra
            Per la Sicilia
15,05  CONCERTO DEL GIOVEDI'
15,30 - 16,00  PROGRAMMA CULTURALE

15,30  GIORNALE RADIO - MEDIA DELLE VALUTE - BOLLETTINO DEL MARE
15,40  Franco Torti
           presenta:
           CARARAI
           Un programma di musiche, poesie, canzoni, teatro, ecc., su richiesta degli ascoltatori
           con Anna Leonardi
           a cura di Franco Cuomo e Franco Torti
           Regia di Giorgio Bandini
   -      Nell'intervallo (ore 16,30):
          GIORNALE RADIO
17,30  SPECIALE GR
           Fatti e uomini di cui si parla
           a cura di Alfredo Ferruzza
           Edizione della sera
17,50  CHIAMATE ROMA 3131
           Colloqui telefonici con il pubblico condotti da Paolo Cavallina con la collaborazione di Velio Baldassarre
    -      Nell'intervallo (ore 18,30):
           GIORNALE RADIO
19,30  RADIOSERA
19,55  SUPERSONIC
           Dischi a mach due
    -     Brandy Florio
21,19  Paolo Villaggio presenta:
           DOLCEMENTE MOSTRUOSO
           Regia di Orazio Gavioli
           (Replica)
21,29  Massimo Villa
           presenta:
           POPOFF
22,30  GIORNALE RADIO - BOLLETTINO DEL MARE
22,50  L'UOMO DELLA NOTTE
           Divagazioni di fine giornata
           Realizzazione di Umberto Orti
23,29  CHIUSURA
23,31 - 5,59  NOTTURNO ITALIANO

TERZO PROGRAMMA

                    Per la Campania
7,00 - 8,15  GOOD MORNING FROM NAPLES
                    Trasmissione in inglese per il personale della NATO

8,30  CONCERTO DI APERTURA
9,30  LA RADIO PER LE SCUOLE
         (Scuola Media)
          Radio chiama Scuola, a cura di Anna Maria Romagnoli
10,00  LA SETTIMANA DI FRANZ LISZT
11,00  LA RADIO PER LE SCUOLE
           (II Ciclo Elementari)
           S-come salute, a cura di Luciano Sterpellone
11,40  IL DISCO IN VETRINA
12,20  MUSICISTI ITALIANI
13,00  LA MUSICA NEL TEMPO
14,20  LISTINO BORSA DI MILANO
14,30  RITRATTO D'AUTORE
15,30  PAGINE CLAVICEMBALISTICHE
16,00  IL GELOSO SCHERNITO
           Opera di Giovan Battista Pergolesi
17,00  LISTINO BORSA DI ROMA
17,15  BOLLETTINO DELLA TRANSITABILITA' DELLE STRADE STATALI
17,25  CLASSE UNICA
17,40  APPUNTAMENTO CON NUNZIO ROTONDO
18,00  TOUJOURS PARIS
           Canzoni francesi di ieri e di oggi
            Un programma a cura di Vincenzo Romano
            Presenta Nunzio Filogamo
18,20  IL MANGIATEMPO
           a cura di Sergio Piscitello
18,35  ANEDDOTICA STORICA
18,45  PAGINA APERTA
           Rotocalco di attualità culturale
19,15  DON GIOVANNI
           di Wolfgang Amadeus Mozart
    -      Nell'intervallo (ore 21,00 circa):
            IL GIORNALE DEL TERZO - SETTE ARTI
            Al termine dell'opera: Chiusura

MONTECENERI - SVIZZERA

 I  Programma

6,00  MUSICA VARIA
6,30  NOTIZIARIO
6,45  IL PENSIERO DEL GIORNO
7,00  LO SPORT
7,30  NOTIZIARIO
7,45  L'AGENDA DEL GIORNO
8,00  RASSEGNA STAMPA
8,30  NOTIZIARIO
9,00  RADIO MATTINA
10,30  NOTIZIARIO
12,00  MUSICA VARIA
12,05  NOTIZIE DI BORSA
12,30  NOTIZIARIO - DISCHI
13,30  L'AMMAZZACAFFE'
           Elisir musicale offerto da Giovanni Bertini e Monika Krueger
15,00  IL PIACEVIRANTE
16,30  NOTIZIARIO
18,00  VIVA LA TERRA !
18,30  NOTIZIARIO
18,35  MUSICHE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN
18,45  CRONACHE DELLA SVIZZERA ITALIANA
19,00  INTERMEZZO
19,15  NOTIZIARIO - CANZONI
20,00  RINNOVO DEI POTERI CONTRATTUALI
           Sistemazione del territorio e tutela dell'ambiente
21,15  CONCERTO SINFONICO
23,15  NOTIZIARIO
23,35 - 24,00  NOTTURNO MUSICALE

II  Programma

12,00  PROGRAMMA MUSICALE INTERREGIONALE
18,05  COMPLESSO DIRETTO DA MARIO ROBBIANI
18,35  L'ORGANISTA
19,00  PER I LAVORATORI ITALIANI IN SVIZZERA
19,30  NOVITADS
           Emissione retromancia
19,40  DIARIO CULTURALE
20,15  CLUB '67
           Confidenze cortesi a tempo di slow, di Giovanni Bertini
20,45  RAPPORTI '75
21,15  L'ANNIVERSARIO
           Radiodramma
21,55 - 22,30  NOVITA' IN DISCOTECA
-----------------------------------------------
La nuova impostazione della piattaforma Blogger ci invita a dar luogo a post più agili, ma non per questo superficiali, anzi... c'è sempre una congerie di interessanti tematiche da trattare, suggerite dai palinsesti presi in esame.

Dopo parecchio tempo, è nuovamente di scena la radio. L'occasione ci viene offerta pure da importanti ricorrenze in atto in questi giorni d'inizio aprile, eventi che ci pare peccato snobbare, se non addirittura ignorare come (purtroppo) la stragrande maggioranza dei media  senz'altro farà.

Prima di entrare nel vivo, però, creiamo gradualmente l'atmosfera di quel 3 aprile 1975. Aggiriamoci quindi in una casa italiana qualsiasi, di una famiglia italiana qualsiasi, all'ora del risveglio, della doccia e della barba:


Questo motivetto, dal titolo Sandwich, è la sigla della rubrica sindacale Il lavoro oggi, che segue immediatamente il GR delle 7 e quindi intende offrire a un elevato numero di ascoltatori un panorama abbastanza completo di prospettive e problemi dei lavoratori italiani. Anzi, proprio quel giorno è in programma un incontro tra l'allora Ministro del Lavoro, il friulano Mario Toros, e i delegati della FIAT per ricomporre una vertenza assai complessa (secondo le consuetudini di quel periodo), per cui è inevitabile che a tale avvenimento venga dedicata gran parte della trasmissione.


Il tempo di girare la manopola della sintonia del transistor e, dopo un nuovo notiziario, ecco un'altra musica allora assai familiare:




Da quando, nel 1974, la RAI ha abolito le rubriche dei radiotempi pubblicitari, la durata di Buongiorno con... è aumentata di circa dieci minuti, consentendo quindi l'innesto di un terzo artista nel calderone di musiche e canzoni intervallate da citazioni di autori più o meno famosi della letteratura o della filosofia di ogni tempo. Tra i protagonisti dell'edizione andata in onda quel mattino c'è anche la grandissima Gabriella Ferri, che giusto ventinove anni dopo, in un grigio e appiccicoso pomeriggio, deciderà purtroppo di farla finita.
Pertanto ricordiamo la brillantissima folksinger capitolina proprio con le canzoni mandate in onda, appunto, in Buongiorno con... del 3 aprile 1975. Apriamo con Fiori trasteverini, incisione tratta dall'album più recente da lei pubblicato, risalente a circa un anno prima...


...dal titolo Remedios, florilegio di canzoni per metà romane e per metà latino - americane, proprio come la suggestiva title-track:


Mentre Gabriella registra per la TV, ancora una volta con l'impeccabile regia di Antonello Falqui, un nuovo spettacolo sempre basato sulla storia più recente dell'Italia (Mazzabubù; lo vedremo nel mese di novembre), viene riproposta la sigla dell'altro meraviglioso varietà da lei animato due anni prima, Dove sta Zazà, la struggente Sempre:


Terminiamo questo mini - recital  dell'ineguagliabile e biondissima Ferri con un altro pezzo tratto da Remedios, E dormi pupo dorce, una tenera ninna nanna dedicata a Sieva, il figlioletto nato proprio in quel periodo:


Accanto a Gabriella Ferri, augurano il buongiorno agli ascoltatori del Secondo Programma i Wombles, un complesso pop di... pupazzi animati (ovviamente doppiati da veri e propri turnisti) che hanno avuto molto successo in Inghilterra grazie a fortunati spettacoli televisivi per i giovanissimi:


In Italia si è tentato nell'autunno precedente, all'interno del programma televisivo per ragazzi Mafalda e la musica, un lancio di questi Wombles, anche affidando a Renato Pareti la traduzione nella nostra lingua di un paio di loro pezzi, ma l'esperimento non è andato al di là della pura e semplice curiosità:


Certamente le cose sono andate meglio in tutti i paesi anglofoni, a cominciare, naturalmente, dagli Stati Uniti, dove ha ottenuto un buon successo il brano che abbiamo scelto per chiudere quest'altro angolino del presente post, Non stop wombling summer party:


Mentre impiegati, scolari e studenti approfittano delle pause ricreative per commentare la goleada della Nazionale italiana di Fulvio Bernardini che, nel pomeriggio precedente, ha giocato praticamente al tiro a segno contro l'ancora timida e impacciata (dovrà aspettare ancora ben 37 anni prima di aver ragione degli azzurri in un incontro di soccer)  rappresentativa statunitense in un incontro di allenamento (10 a 0, con doppietta di Giorgione Chinaglia, pronto a varcare l'Atlantico di lì a poche settimane: è giusto, in questa sede, richiamare un attimo, sia pur idealmente, alla vita il vulcanico centravanti della Lazio di quell'epoca, venuto a mancare pochissimi giorni fa), scorre la giornata radiofonica tra musiche, canzoni e rubriche con il coinvolgimento diretto degli ascoltatori (Dalla vostra parte, una sorta di doppione di Chiamate Roma 3131, la cui sigla musicale è la rielaborazione del tema della prima scena de La Traviata di Giuseppe Verdi da parte di Ray Conniff): 


Puntuali con il meriggio, le note degli Inti-Illimani fanno da richiamo a L'altro suono, la seguitissima rubrica sulle tradizioni (anche musicali) popolari italiane e straniere, ben condotta da Anna Melato e Antonio De Robertis:




Un'altra musica, firmata dal grande Armando Trovajoli (qui vi offriamo la versione vocale di Marisa Sacchetto, Un po' di sole e mezzo sorriso, su testo di Paolo Limiti), ci porta invece nel pieno delle ore serali, quando viene diffusa l'ennesima trasmissione molto amata (e meritatamente) all'epoca, Andata e ritorno:




Qui ci fermiamo, anche perchè ci sembra doveroso tornare a parlare di un grandissimo uomo di spettacolo, umorista sottile e colto, dicitore e anche attore versatile: Marcello Marchesi (conduttore, come ogni giovedì, proprio di Andata e ritorno). Oggi, 4 aprile, è il centenario della nascita di questo personaggio e crediamo che Egli meriti una volta ancora la ribalta del nostro blog. Ricorderete infatti che, nel commemorarne la tragica scomparsa, avvenuta il 19 luglio 1978, il nostro Paolo Starvaggi (che salutiamo caramente) ebbe modo di fornire un breve ma efficacissimo ritratto in punta di penna del Signore di mezza età. Stavolta, invece, lasciamo che sia idealmente lo stesso Marchesi a intervenire con una serie di pensieri estrapolati dal suo bellissimo libro del 1971 Il malloppo - Le parole si vendicano, allora uscito per i tipi della Bompiani. Molti di essi sono, come ben vedrete fra pochissimo, tutt'altro che datati:

"In un mondo così bisogna essere così. I sogni non perdonano. Non c'è tre senza due. Date i peli superflui ai poveri. Il sesso è sporco ? Basta lavarlo. La Giustizia deve avere il suo corso come Garibaldi (...) Solo una vita sbagliata è interessante.(...)
Dice: chi siamo ? Siamo i superstiti di turno del massacro continuo (...) Chi fa da sè fatica il doppio (...) Quando la dissacrazione è a portata di stupido, bisogna dissacrare lo stupido (...).
Tutto è relativo. Chi sa quante mamme mòngole piangono perchè hanno un figlio europeoide ! Bisogna dare una vita di lavoro ai sub-normali. Si possono non pagare(...) Se non riuscite a fare la cacca compratela bella e fatta. Fero, fers, tuli, latum, fèrnet... O no ? Chi apre le inchieste le chiuda. (...) Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano (...).
In occasione del decimo anniversario, verrà ripetuta la catastrofe del Vajont. Il disastro è organizzato. I soccorsi no. Pende sull'umanità il satellite di Damocle. Padre nostro che sei nei cieli dacci odio, il nostro pane quotidiano. Mafia tempora currunt(...). Quando la parola " volgare" non avrà più senso saremo tutti eguali (...).
Come sa di sale il cracker altrui. Distruggete tutti i vostri cieli superflui. Il morale va bene. E' l'immorale che è giù. E' antisociale tenere in vita gli ottantenni ? La prigione va presentata come un premio, se no il condannato è infelice. Il lavoro va considerato come una terapia occupazionale. Abbiamo toccato il Findus ! L'Italia, con 0,20 Kg. pro-capite è in coda alla classifica fra i principali paesi nel consumo dei cibi surgelati. Brava ! Iddio ha bisogno di una casa da dividere con voi. Ma chi paga l'affitto ? L'importante è che la morte ci trovi vivi (...).
Ministro senza portafoglio non teme lo scippo. Le formiche lavorano 8 ore ? L'occhio del padrone ingrassa il padrone. I tecnici non tengono conto dei costi. Un operaio che si soffia il naso, stando ai calcoli, costa all'azienda 14 lire e 25. Se tirasse un peto sarebbe meglio. Non costerebbe niente. Mah ! Lo schiavo si affeziona, l'impiegato no. " Quando ho la sensazione che in fabbrica ci sia un po' di ammoina" mi diceva un giovane industriale (di quelli che sono contro i padri, cioè contro gli industriali vecchio stampo, contro quelli che hanno trovato lo stampo, lo stampo per fare i soldi) "quando vedo che si profila uno sciopero, io prendo il mio yacht. Me ne vado. In crociera. Alle Bahamas. E mi porto dietro un po' di operai."
"Come viaggio premio ?"
"No, come ostaggi."
Bisogna battere il fesso finchè è saldo (...).
(...) ho sempre lavorato sulle parole come un ciabattino, tirandole di qua e di là, rovesciandole, adattandole a tutti gli usi. A volte penso che siano loro a pesarmi qui sul petto. Tutte quelle parole aggrovigliate. Hanno fatto malloppo. Cercherò di liberarmene. Con ogni mezzo. Anche cantando. "Mentre io festèvole / amarostico ghiottòtimo appetitante gustàtico vispazzo digestùtile e frizzoso/ corro ai tuoi piè / O Santa Vergine / compra per me." La signora desidera ? Un detergente programmato sui cicli della mia lavatrice automatica. E' una richiesta ultimativa ? No, è una esigenza prioritaria. Beh !, mi accompagni fino alla intersezione semaforizzata nonchè nutricante dolcèvole e aperitonica... Cos'è questa schiuma che mi esce dal naso ? Forse è detersivo (...).

Questo è il nostro modesto tributo a Marcello Marchesi a cento anni esatti dalla sua venuta al mondo: crediamo che questo anniversario sia il giusto pretesto per consentire ai tantissimi giovani umoristi e battutisti del nostro tempo che non vanno oltre il demenziale da cabaret di fare un doveroso corso d'aggiornamento, una full immersion nei tanti libri (purtroppo oggi reperibili solo nelle biblioteche civiche e nei mercatini dell'usato: se il figlio Massimo Marchesi, avesse la fortuna di leggerci, potrebbe certamente raccogliere la nostra proposta di invogliare qualche editore a ripubblicarli tutti... lo meritano) che questo estroso personaggio (oggi ricordato dai più solo per una piccola parte della propria attività, quella di autore di alcuni tra i più fortunati slogan pubblicitari dei tempi di Carosello) ha prodotto in oltre quarant'anni di instancabile attività.

Il nostro post finisce qui: vi salutiamo caramente come sempre e vi diamo appuntamento al prossimo intervento, in occasione del quale vi daremo alcune notizie sul nostro libro, che ormai dovrebbe essere pronto per la diffusione.

A presto ! ! !

CBNeas

domenica 1 aprile 2012

Giovedì 28 marzo 1968



NAZIONALE

trasmissioni scolastiche

La RAI-Radiotelevisione Italiana, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, presenta

           SCUOLA MEDIA
 10,30 Educazione musicale    
          Prof. Enrico Mancusi
          Il flauto dolce
11,00 Religione
          Padre Antonio Bordonali
          Tu non uccidere

         SCUOLA MEDIA SUPERIORE
11,30 Storia
          Prof. Ettore Passerin d'Entrèves
          L'Italia di Mazzini e di Gioberti
12,00 Letteratura Latina
          Prof. Antonio Treglia
          Il teatro di Terenzio


        meridiana


12,30  SAPERE
           Replica
           Storia dell'energia
           a cura di Giovan Battista Zorzoli
           Realizzazione di Beppe Recchia
13,00  RACCONTI DI VIAGGIO
           I fuochi di San Giovanni
           Un documentario di Joan Earle
           Testi di Lietta Tornabuoni
13,25  PREVISIONI DEL TEMPO
           In studio Edmondo Bernacca
13,30 - 14,00  TELEGIORNALE


15,00 - 16,00  Napoli: Ciclismo
                       GIRO DELLA CAMPANIA
                       Telecronista Adriano Dezan
                        Regista Franco Morabito


           per i più piccini


17,00  IL TEATRINO DEL GIOVEDI'
           Le favole di Re Però
           Re Però intorno al mondo
           Testi e regia di Guido Stagnaro
           Pupazzi di Ennio Di Majo


17,30  SEGNALE ORARIO
           TELEGIORNALE
           Edizione del pomeriggio
           GIROTONDO (Tortellini Fioravanti - Merendero Talmone - Confezioni Marzotto - Biscotti al Plasmon)

          la TV dei ragazzi

17,45  TELESET
           Cinegiornale dei ragazzi
           Presenta Mino Bellei
           Realizzazione di Sergio Dionisi


         ritorno a casa

           GONG (Ringo Pavesi - Luxaflex tende alla veneziana)
18,45  QUATTROSTAGIONI
           Settimanale dei problemi agricoli
           a cura di Giovanni Visco e Adriano Reina
19,15  SAPERE
           Orientamenti culturali e di costume
           coordinati da Silvano Giannelli
           Il corpo umano
           a cura di Filippo Pericoli e Giuliano Pratesi
           Sceneggiatura di Giuseppe D'Agata
           Realizzazione di Salvatore Baldazzi

          ribalta accesa

19,45  TELEGIORNALE SPORT
           TIC - TAC  (Cedrata Tassoni - Monda Knorr - Aiax lanciere bianco - Cinzano - Cucine Scic - Dentifricio Binaca)
          SEGNALE ORARIO
         CRONACHE ITALIANE
         ARCOBALENO (Pentola a pressione Lagostina - Carrarmato Perugina - Kop Vetri - Meraklon - Pomodori preparati Althea - Rasoi Philips)
        IL TEMPO IN ITALIA
        In studio Nicoletta Orsomando
20,30  TELEGIORNALE
           Edizione della sera
           Direttore Fabiano Fabiani
           CAROSELLO
           (1) Marzotto - (2) Vafer Saiwa - (3) Zoppas - (4) Olio Topazio - (5) Locatelli
           I cortometraggi sono stati realizzati da : 1) Freelance - 2) Arno Film - 3) Paul Film - 4) General Film - 5) Organizzazione Pagot

21,00  PROCESSI A PORTE APERTE
           Il medico delle vecchie signore
           di Carlo Fruttero e Franco Lucentini
          Con Luigi Pavese, Lino Troisi, Renzo Palmer, Esperia Sperani, Lina Volonghi, Checco Rissone, Giuliana Rivera, Rolf Tasna
          Scene di Ludovico Muratori
         Costumi di Maud Strudthoff
         Delegato alla produzione Tullio Kezich
         Regia di Lyda C. Ripandelli
        DOREMI' (Coperte Lanerossi - Talco Felce Azzurra Paglieri - Lotteria di Agnano)
22,00  TRIBUNA ELETTORALE
           a cura di Jader Jacobelli
           Primo dibattito tra i partiti (DC - PCI - PSU - MSI)
23,00  TELEGIORNALE
           Edizione della notte

SECONDO

                       Per Roma e zone collegate, in occasione della XV Rassegna Internazionale dell'Elettronica
10,00 - 11,00  PROGRAMMA FILMATO A CARATTERE SCIENTIFICO

18,30   Il Ministero della Pubblica Istruzione e la RAI-Radiotelevisione Italiana presentano:
            NON E' MAI TROPPO TARDI
            2° corso di istruzione popolare
            Insegnante Alberto Manzi
           Allestimento di Kicca Mauri Cerrato
19,00 - 19,30  SAPERE
                       Orientamenti culturali e di costume
                       coordinati da Silvano Giannelli
                       Una lingua per tutti
                       Corso di francese
                       a cura di Biancamaria Tedeschini Lalli
                       Realizzazione di Salvatore Baldazzi

                TRASMISSIONI IN LINGUA TEDESCA
                      PER LA ZONA DI BOLZANO

         
                               SENDER BOZEN

                SENDUNG IN DEUTSCHER SPRACHE

20,00  TAGESSCHAU
20,10  DIE TEXAS RANGERS
           Der Lockvogel
           Wildwestfilm
           Regie: Lew Landers
           Verleih: SCREEN GEMS
20,35 - 21,00  PONIES, KLEINE FREUNDE MIT PS
                        Filmbericht
                        Verleih: STUDIO HAMBURG

21,00  SEGNALE ORARIO
           TELEGIORNALE
           Edizione del 2°
           INTERMEZZO (Rosso Antico - Omo - Biscotti Colussi Perugia - Caffè Star - Prodotti Presbitero - Magnesia Bisurata)
21,15  Corrado
           Vi invita a giocare con
           SU E GIU'
          Spettacolo musicale di Giulio Perretta e Corima
          Costumi di Enrico Rufini
         Coreografie di Gisa Geert
         Orchestra diretta da Marcello De Martino
         Regia di Eros Macchi
         DOREMI' (Pasta del Capitano - Olio d'oliva Dante)
22,30  CRONACHE DEL CINEMA E DEL TEATRO
           a cura di Stefano Canzio e di Ghigo De Chiara
           con la collaborazione di Ernesto G. Laura
           Presenta Margherita Guzzinati

TSI - SVIZZERA

17,00  FUER UNSERE JUNGEN ZUSCHAUER
           Ripresa differita del programma in lingua tedesca dedicato alla gioventù e realizzato dalla TV della Svizzera tedesca
18,15  Per i piccoli
           MINIMONDO
           Trattenimento condotto da Leda Bronz
18,45  VESTIAMO LA BAMBOLA
           Rubrica dedicata alle piccole sarte
19,10  TELEGIORNALE               1a edizione
19,15  TV - SPOT
19,20  IL DONO DEL NILO
           Documentario sull'arte dell'antico Egitto
           a cura di Corrado Sofìa
          Il mistero dei geroglifici  
19,45  TV - SPOT
19,50  IO E I MIEI TRE FIGLI
           Telefilm
           007. 8 con licenza di uscire
          Con Fred Mc Murray, William Frawley, Tim Considine, Don Grady e Stanley Livingstone
          Regia di James V. Kern
20,15  TV - SPOT
20,20  TELEGIORNALE          Edizione principale
20,35  TV - SPOT
20,40  LAVORI IN CORSO
           Notiziario internazionale
           Periodico televisivo di vita culturale
22,10  UNA STORIA DI BASEBALL
           Telefilm interpretato da Fred Astaire, James Stewart e Jack Warden
           Regia di John Ford
23,00  L'INGLESE ALLA TV
          Walter e Connie cronisti
          Un programma realizzato dalla BBC
          Versione italiana a cura del prof. Jack Zellweger
23,15  TELEGIORNALE          3a edizione
------------------------------------------------------------------------------------------------------
 Il martedì di giugno in cui fu assassinato, l’architetto Garrone guardò l’ora molte volte. Aveva cominciato aprendo gli occhi nell’oscurità fonda della sua camera, dove la finestra ben tappata non lasciava filtrare il minimo raggio. Mentre la sua mano, maldestra per impazienza, risaliva lungo le anse del cordoncino cercando l’interruttore, l’architetto era stato preso dalla paura irragionevole che fosse tardissimo, che l’ora della telefonata fosse già passata. Ma non erano ancora le nove, aveva visto con stupore; per lui, che di solito dormiva fino alle dieci e oltre, era un chiaro sintomo di nervosismo, di apprensione.
Avrete senz'altro riconosciuto l' ìncipit de La donna della domenica, sicuramente il capolavoro di una splendida coppia di romanzieri che dagli anni '70 ai '90 hanno nobilitato la narrativa italiana con i loro avvincenti e intelligenti libri: Carlo Fruttero e Franco Lucentini, torinesi (Lucentini d'adozione, essendo romano di nascita e formazione), da due mesi e mezzo riunitisi per l'eternità.
Prima di dare inizio alla ricca collana di perle editoriali per le quali essi sono e saranno sempre ricordati, Fruttero e Lucentini arrotondavano i loro guadagni da curatori della fortunata serie fantascientifica di Mondadori Urania con alcune collaborazioni come autori di teledrammi ispirati a fatti realmente accaduti, ospitati in una trasmissione dal titolo Processi a porte aperte, parte integrante di una fortunata trilogia messa in onda dalla RAI sul finire degli anni Sessanta, comprendente anche Teatro-inchiesta e I giorni della storia. Tutto quanto faceva spettacolo, pur di cogliere nel segno di addottrinare il popolo che, proprio grazie alla televisione, allora si sentiva molto, ma molto meno bue e altamente desideroso di apprendere (ah, se tornassimo a 40- 45 anni fa...).
Non essendo un elemento biografico di Fruttero e Lucentini noto a tutti, abbiamo voluto scegliere questo aspetto quale pretesto per aprire un altro post di curiosità televisive italiane e straniere, racchiuse nei palinsesti della RAI e della Televisione della Svizzera Italiana del 28 marzo 1968, anche stavolta un giovedì.

Cominciamo proprio dai programmi della TSI, che per prima mette in onda, in versione doppiata in lingua italiana, una brillante e divertente serie statunitense di telefilm dal titolo Io e i miei tre figli (che la RAI programmerà invece solo nell'inverno 1976-'77), il cui protagonista principale, nel ruolo del paziente e comprensivo papà, è un amato caratterista che risponde al nome di Fred Mc Murray. Rivediamone la sigla:


Anche la sede di Bolzano della RAI, nel corso della consueta ora e mezza di programmazione in tedesco, riesuma un altro storico telefilm: anzi, questo Die Texas Rangers cronologicamente appartiene alle prime produzioni di fiction statunitensi vendute in tutto il mondo, risalendo addirittura al 1950. Pure in questo caso abbiamo a disposizione un contributo visivo con i titoli di testa dei vari episodi, accompagnati dall'apposita rielaborazione di un tipico canto dell'era della conquista del West:


Giunge ora un momento molto atteso da tanti di voi, quello dei "consigli per gli acquisti" vintage, sia in formato cartaceo che visivo, ispirati come di consueto alle rèclame andate in onda nel corso della giornata oggetto del presente post:




I due contributi video che seguono ci riservano nuove e sorprendenti curiosità.
L' Arcobaleno dei pomodori preparati Althèa, oltre ad essere animato da un volto d'attrice che non siamo riusciti a identificare, si avvale di una voce off maschile che è quella di Luciano Alto, annunciatore radiofonico pugliese, celebre qualche anno dopo sia per il tormentone  "Qui Radio Bari ! Ci avete chiamato ?" in Alto gradimento con Arbore e Boncompagni, sia soprattutto per la travolgente introduzione, con tanto di microfono con l'eco, a Supersonic - Dischi a mach due, programma musicale che, come ormai sicuramente saprete, ci sta particolarmente a cuore:


In Carosello, invece, con la benedizione di Paul Campani e Max Massimino Garnier, debutta praticamente in televisione un rivoluzionario disegnatore emiliano che, fattosi largo nel giro di Guido De Maria, dominerà le scene dei fumetti sia attraverso la carta stampata che il piccolo schermo, prima di essere fermato per sempre da un automobilista ubriaco e distratto in una fredda notte invernale di sabato: Franco Bonvicini, alias Bonvi. Prima delle Sturmtruppen e di Nick Carter, Bonvi sperimenta apposta per la pubblicità televisiva quella che sarà in seguito la formula di Gulp ! e Supergulp !, dissacrando il genere dei fumetti polizieschi per adulti allora molto in voga, con un'eroina trionfatrice e la figura maschile limitata a una tenerezza caratteriale assolutamente insolita: Pupa e Bob-Bob reclamizzano gli elettrodomestici Zoppas sia in primavera che a fine anno, ma non sfonderanno, pur se oggi qualcuno li ricorda comunque con affetto. Curiosamente, Bob-Bob ha ben due doppiatori: l'urlo Pupaaaaa ! ! ! si deve sicuramente a Lino Toffolo, mentre è un'altra voce anonima quella che anima vocalmente il personaggio nelle altre situazioni. Infine, narratore e speaker del codino finale è Gino Capponi:



I notiziari della sera sono pieni, purtroppo, delle immagini di una sciagura aerea avvenuta in Unione Sovietica, una disgrazia che ha fatto notizia perchè una delle due vittime risponde al nome di Yurij Aleksèeviç Gagarin, colui che, solo sette anni prima, era stato celebrato ovunque come il primo uomo al mondo mandato ad affrontare un volo orbitale a bordo della navicella Vostok. Gagarin si è schiantato assieme al Colonnello del Genio aeronautico sovietico Vladimir Seregin: entrambi erano a bordo di un caccia (il MiG 15) in fase di collaudo.
Gagarin, com'è giusto che sia, viene debitamente commemorato nel corso dei telegiornali con dettagliati servizi (anche a cura dell'espertissimo Tito Stagno, ovviamente) di cui però non c'è traccia, per ora, su YouTube. Vi mostriamo invece un'ampia rievocazione che, in occasione del quarantennale della tragedia, cioè nel 2008, è stata impeccabilmente realizzata dal canale russo all news in lingua inglese RT - Russia Today:



La serata televisiva è invitante sia sui due canali italiani che su quello elvetico. Il Nazionale, come già accennato in apertura, propone un teledramma scritto da Fruttero e Lucentini per la serie Processi a porte aperte e ispirato al caso di un medico britannico, John Bodkin Adams, accusato di aver drogato, ucciso e cremato tre persone di una certa età (una coppia di coniugi e una signora), ma prosciolto nel 1957 al termine di un lungo e appassionante dibattimento, fedelmente ricostruito e sceneggiato dai due futuri grandi narratori torinesi e così allestito negli studi RAI di Milano, con la partecipazione di un ottimo cast di attori. Nella foto sotto vedete Luigi Pavese, il Dottor Adams di questa trasmissione, con sullo sfondo la fotografia del vero medico - imputato:


Sul Secondo, invece, prosegue con felici risultati il grazioso, divertente e modesto gioco a premi ideato e condotto dal sempre più simpatico Corrado Mantoni, quel Su e giù che prende spunto dal tradizionale gioco dell'oca e che, nonostante la defezione di Sandra Mondaini per motivi di salute, ha superato immediatamente la partenza ad handicap delle prime settimane. Accanto ai concorrenti scelti tra i telespettatori regolarmente iscritti, ospiti d'onore di ogni puntata sono attori e cantanti famosi. In quel periodo Corrado è ancora molto ligio a certe vecchie regole di galateo radiotelevisivo e non dà ancora del tu a tutti gli artisti che intervengono alle varie puntate, per cui non esita a rivolgersi alla fresca sposina Rita Pavone con un Signora che imbarazza alquanto Pel di Carota, la quale, comunque, approfitta dell'occasione per promuovere la sua ultima incisione, Il mondo nelle mani, versione italiana del brano americano Neon Rainbow, lanciato qualche mese prima dal complesso Box Tops:


La chicca del giorno inserita nel palinsesto della TSI si può godere in seconda serata, se non ci si vuole ubriacare di promesse politiche (è appena cominciata la campagna elettorale in vista della consultazione per la quinta legislatura repubblicana, fissata per il 19 e il 20 maggio) o di dotte disquisizioni sugli spettacoli teatrali del momento e sui film in preparazione: l'emittente del Canton Ticino manda in onda un telefilm con un cast davvero d'eccezione: John Ford regista (uno dei pochissimi lavori che il più grande autore di pellicole cinematografiche western ha realizzato per il piccolo schermo), Fred Astaire presentatore e narratore, James Stewart protagonista e addirittura, in un cameo e in incognito, John Wayne. Questi grandissimi nomi nobilitano quello che sulla carta è solo un episodio di una serie di racconti adattati per la televisione e riuniti sotto il titolo Alcoa Premiere, in onda sulla ABC tra il 1961 e il 1963. Il soggetto di Flashing Spikes (in italiano Una storia di baseball) si deve a Frank O' Rourke, noto autore di romanzi spesso ambientati nel mondo dello sport: è la storia di un vecchio giocatore di baseball che, dopo aver terminato anzitempo la carriera per un caso di corruzione, è sempre in contatto con l'ambiente e aiuta un giovane collega a riabilitarsi.
Grazie a YouTube siamo in grado di disporre (anche se in lingua originale) di gran parte di questo prestigioso telefilm, la cui prima messa in onda negli States risale al 4 ottobre del 1962. Godiamocelo tranquillamente, non foss'altro che per la partecipazione di questi illustri mostri sacri di Hollywood:






Anche per questa volta abbiamo finito, non prima di avervi detto che, a partire dal post che state finendo di leggere, pure Il Focolare - Radio TV non può fare a meno di beneficiare delle recentissime innovazioni apportate in generale dalla piattaforma Blogger, che rendono senz'altro meno complesso e più dinamico che in passato il confezionamento di ciascun nostro intervento. Non ci resta che salutarvi caramente e darvi appuntamento a una nuova retrospettiva radiotelevisiva dei bei tempi che furono.

A presto ! ! !

CBNeas


                                         







mercoledì 21 marzo 2012

Giovedì 21 marzo 1963



NAZIONALE

telescuola

Il Ministero della Pubblica Istruzione e la RAI-Radiotelevisione Italiana
presentano

SCUOLA MEDIA UNIFICATA

PRIMA CLASSE:
8,55 Italiano
Prof. Lamberto Valli
9,45 Osservazioni Scientifiche
Prof.ssa Ivolda Vollaro
10,35 Educazione Civica
Prof. Claudio Degasperi
11,50 Educazione Tecnica
Prof. Giulio Rizzardi Tompini
12,15 Educazione Fisica (femminile e maschile)
Prof.ssa Matilde Trombetta Franzini e Prof. Alberto Mezzetti

SECONDA CLASSE:
8,30 Geografia
Prof.ssa Maria Bonzano Strona
9.20 Italiano
Prof.ssa Fausta Monelli
10,10 Italiano
Prof.ssa Fausta Monelli
11,00 Latino
Prof. Gino Zennaro
11,25 Francese
Prof. Enrico Arcaini

AVVIAMENTO PROFESSIONALE
a tipo industriale e agrario

15,00 TERZA CLASSE:
a) Osservazioni Scientifiche
Prof. Giorgio Graziosi
b) Geografia ed Educazione Civica
Prof. Riccardo Loreto
c) Materie Tecniche ed Agrarie
Prof. Fausto Leonori
d) Musica e Canto Corale
Prof.ssa Gianna Perea Labia

16,20 IL TUO DOMANI
Rubrica di informazioni e suggerimenti ai giovani a cura di Fabio Cosentini e Francesco Deidda

la TV dei ragazzi

17,30 I PICCOLI TRE
Programma di varietà a cura di Mario Ciampi
con Elwin Ambrose, Silvana Giacobini, Silvio Noto, Sandro Tuminelli
Coreografie di Ugo Dell'Ara
Complesso musicale Rejna - Avitabile
Regia di Lelio Golletti
18,15 CAROLINA NEL DESERTO
Documentario
Prod.: Franfilmdis

ritorno a casa

18,30 Il Ministero della Pubblica Istruzione e la RAI-Radiotelevisione Italiana
presentano
NON E' MAI TROPPO TARDI
Secondo corso d'istruzione popolare
Insegnante Oreste Gasperini
19,00 TELEGIORNALE
della sera - 1a edizione
GONG (Alka Seltzer - Sapone Palmolive)
19,15 PRODURRE DI PIU'
Corso di zootecnia
Trasmissione di aggiornamento per i giovani rurali
19,40 LA TV DEGLI AGRICOLTORI
Rubrica dedicata ai problemi dell'agricoltura e dell'orticoltura
a cura di Renato Vertunni
20,10 TELEGIORNALE SPORT

ribalta accesa

20,25 SEGNALE ORARIO
TIC - TAC (Olio Berio - Confezioni Lubiam - Brillantina Rinova - Vim)
PREVISIONI DEL TEMPO
20,30 TELEGIORNALE
della sera - 2a edizione
Direttore Giorgio Vecchietti
ARCOBALENO (Testanera - Doria Industria Biscotti - Scuola Radio Elettra Torino - Simmenthal - Piaggio Vespa - Camay)
20,55 CAROSELLO
(1) Candy - (2) Invernizzi Milione - (3) Marga - (4) Chinamartini
I cortometraggi sono stati realizzati da: 1) T.C.A. - 2) Ibis Film - 3) Massimo Saraceni - 4) Cinetelevisione

21,05 TRIBUNA ELETTORALE
Manifestazioni di propaganda della DC, del PCI, del PSI e del MSI-DN in vista delle Elezioni Politiche del 28 e 29 aprile
22,05 CINEMA D'OGGI
a cura di Pietro Pintus
Presenta Luisella Boni
Realizzazione di Stefano Canzio
22,45 IERI
Cronache del nostro tempo
Dalla Monarchia alla Repubblica
a cura di Jacopo Rizza
Testo di Nicola Adolfi
Una produzione INCOM
23,15 TELEGIORNALE
della notte

SECONDO

21,05 SEGNALE ORARIO
TELEGIORNALE
Edizione del 2°
21,15 Kramer, Gino Bramieri e Liana Orfei presentano:
LEGGERISSIMO
Testi di Italo Terzoli e Bernardino Zapponi
Orchestra diretta da Gorni Kramer
Coreografie di Gisa Geert
Scene di Luca Crippa
Costumi di Corrado Colabucci
Regia di Romolo Siena
22,20 INTERMEZZO (Perugina - Abiti Camef - Vini Bolla - Vidal Profumi)
22,25 I VANGELI
Lettura e commento dell'Arcivescovo di Bologna, Cardinale Giacomo Lercaro
Il Vangelo secondo S. Luca
22,40 GIOVEDI' SPORT
Riprese dirette e inchieste di attualità a cura del Telegiornale
e
NOTTE SPORT
-------------------------------------------------------------------------------------
State per leggere un post a quattro mani: la parte più importante e significativa del presente intervento si deve a un nostro amico veneziano, Davide Camera, giornalista molto sensibile di fronte ai temi della vecchia radiotelevisione (alla radio egli ha dedicato pure un volume molto bello, Un microfono sempre aperto). Ebbene, tempo addietro Davide ha sviluppato un profilo di un vero factotum della televisione milanese, Alfredo Danti, attore, autore, speaker e quant'altro. Anche il 21 marzo 1963, tanto negli spazi pubblicitari quanto nei telegiornali sportivi, Danti apparve costantemente, sia in video che - soprattutto - in voce: abbiamo quindi scelto simbolicamente questa data per poter riproporre questo bellissimo articolo già apparso poco più di un mese fa all'interno del sito CDNews (www.cdnews.it) e che, previo l'ovvio permesso dello stesso Camera, abbiamo l'opportunità di divulgare ulteriormente. Subito dopo daremo un rapido cenno sugli altri programmi della serata del primo giorno della primavera (si fa per dire... fu un inverno prolungato) di 49 anni fa.
Ora, comunque, la parola passa subito a Davide Camera con questo omaggio ad Alfredo Danti, factotum di Corso Sempione (e dintorni). Noi ci inseriremo di tanto in tanto per introdurre i contributi filmati che speriamo possano rendere più viva la lettura. A fra poco, dunque !

-------------------------------------------------------------------------------------
In un periodo nel quale si va ad opposti estremi, da specializzazioni troppo esasperate, a personaggi senza arte né parte che fanno un po’di tutto, e lo fanno così così, credo sia il caso di ricordare qualcuno che sapeva fare tante cose e le faceva bene: Alfredo Danti.

Il nome probabilmente non dirà molto neppure a chi è appassionato di televisione, eppure più di una generazione dovrebbe essergli grata, perché Danti fu uno dei più importanti sceneggiatori e registi di Carosello: sua è tutta la serie di Gringo della Carne Montana, tutta scritta in rima, una delle specialità di Danti. Ma il suo volto e la sua voce erano noti a tutti perché lo conoscemmo come speaker alla Rai di Milano, quando gli annunciatori leggevano il Telegiornale Sport.

Se a Roma Riccardo Paladini e poi Luigi Carrai, Marco Raviart, Gianni Rossi ed Edilio Tarantino divennero i volti del telegiornale, a Milano proprio Alfredo Danti fu, con Gino Capponi, Renato Brasili, Mario Malagamba e più avanti con un giovane Bruno Talamonti uno dei “volti” delle notizie sportive. L’idea di questo pezzo per ricordarlo mi è venuta proprio rivedendo Danti e Capponi leggere insieme con un altro volto storico “romano”, Giuseppe D’Amore, un’anomala edizione della Domenica Sportiva, il 30 novembre 1975, in occasione di un lungo sciopero audio-video dei giornalisti che si limitavano “alla stesura dei testi scritti”, come leggeva Capponi all’inizio.

Ma torniamo ad Alfredo Danti, milanese, classe 1924. La sua poliedrica attività inizia come attore di teatro, seguendo il padre, ed in seguito, quasi naturalmente, approda in questa veste alla radio, dove inizia anche a rivestire il ruolo di annunciatore, leggendo molto spesso il Gazzettino Padano, uno dei principali appuntamenti regionali radiofonici, unico oggi a sopravvivere ancora come testata all’interno della TGR della Rai. Naturalmente, però, Danti per la radio continua a recitare, facendo parte della compagnia teatrale di Radio Milano, con Raffaele Pisu e Pierluigi Pelitti. Inoltre con la compagnia di Marcello Giorda partecipa a dei drammi gialli.

La sua voce bella e particolarmente duttile faceva sì che venisse utilizzato molto per le caratterizzazioni, che in genere era difficile chiedere agli annunciatori dell’epoca, che avevano voci impostate che difficilmente uscivano da un’ufficialità stile “lo ha detto la radio”. Alfredo, in questo, faceva decisamente eccezione, anche perché, rispetto ai suoi colleghi, sviluppava un’attività artistica parallela legata alla scrittura. A parte scrivere poemetti e poesie con rime baciate, una peculiarità che continuerà per tutta la sua vita, Danti stava scoprendo Carosello, nato nel 1957. La pubblicità televisiva era ancora in fase embrionale, e quindi c’era bisogno di bravura, versatilità e creatività, di gente che sapesse fare più cose ed amasse sperimentare.

Il nome di Alfredo Danti è principalmente legato alla Gamma Film di Gino e Roberto Gavioli, studio milanese che ha prodotto moltissimi caroselli passati alla storia, in gran parte con personaggi di animazione. Molti di questi caroselli erano scritti proprio da Alfredo Danti, che poteva permettersi anche di recitarne da annunciatore i tradizionali “codini”, o di fare la voce del protagonista, come nel caso di Caio Gregorio, “er guardiano der Pretorio”(Terital). Danti è apparso anche come attore nei caroselli della Brillantina Linetti interpretati da Mario Pisu, nella serie sempre poliziesca ma precedente all’Ispettore Rock di Cesare Polacco.

Alla Gamma Film – ci racconta il figlio Federico Danti, a sua volta attore ed esperto direttore di doppiaggio – Alfredo faceva tutto: dal soggetto, alla sceneggiatura, alla regia, ideazione del bozzetto (i disegni erano poi fatti da Gino Gavioli) e naturalmente la voce fuori campo. Naturalmente nel frattempo continuava anche a lavorare per prodotti non suoi”. In anni successivi creò anche una propria casa di produzione, la Telefilm. Inoltre, come annunciatore, al pari dei suoi colleghi veniva utilizzato anche da altre case di produzione per speakerare caroselli e altri spot.

(Primo spezzone video: un brandello dal Tic - Tac del 21 marzo del 1963 con i telecomunicati dell'Olio Berio - con l'orecchiabilissimo jingle -, delle confezioni maschili Lubiam e della brillantina Rinova: la lettura del testo pubblicitario dell'olio ligure si deve proprio alla voce di Danti, mentre, nel brevissimo inserto della lozione per capelli non sarà difficile riconoscere la dizione di un collega del Nostro, non meno noto di lui: Ignazio Colnaghi):




Danti era stato anche uno dei pionieri del telegiornale: all’inizio infatti il Tg andava in onda in parte da Milano e in parte da Roma, e se lo speaker della Capitale era Riccardo Paladini, quello degli studi milanesi era proprio Alfredo Danti. Poi a Milano rimase solo la messa in onda dei telegiornali sportivi, più lo speakeraggio dei servizi normali per il tg, che erano molti. Infatti erano pochi i giornalisti ai quali era consentito di leggerli con la propria voce, poiché i criteri qualitativi erano molto precisi. Basterà dire che ancora nel 1970, guardando i vecchi reperti televisivi, i soli Guido Oddo e Mario Poltronieri a Milano risultavano leggere i servizi con una certa frequenza. Inoltre venivano speakerati anche molti servizi provenienti da altre sedi settentrionali che avevano Milano come riferimento, per esempio Genova o Venezia. Quindi le voci dei vari Danti, Capponi, Brasili, Malagamba e Talamonti si sentivano moltissimo sia alla televisione che alla radio, dove però l’annunciatore non era utilizzato solo per i notiziari, ma anche per gli annunci e le pubblicità. E qui ovviamente c’erano anche delle colleghe: Tina Lavagna, Laura Giordano, Maria Brivio, poi diventata anche signorina buonasera, caso unico perché fino a quel momento le annunciatrici televisive di Milano non erano le stesse della radio.

(Nuova interruzione pubblicitaria, ma per fortuna assai pertinente al tema che Davide sta mirabilmente trattando in questa sede: vi proponiamo tre dei sei telecomunicati trasmessi quella sera in un'altra storica rubrica, Arcobaleno. I primi due sono punteggiati anche dalla voce di Danti e sono dedicati rispettivamente ai biscotti Doria, con Mercedes Brignone già nei panni della nonna - prova generale dei caroselli che si vedranno dall'autunno successivo e che saranno accompagnati dalla versione reclamistica della Ninna nanna delle dodici mamme di Odoardo Spadaro - , e alla Scuola Radio Elettra Torino, il più clamoroso esempio di dolus bonus attraverso pretenziose dispense contenenti corsi di elettrotecnica: qui Alfredo Danti fa coppia con Gino Capponi - ci scusiamo per il disguido tecnico presente a un certo punto del filmato -. Completa la serie lo spot della saponetta Camay, realizzato a Roma):





Alfredo Danti era molto stimato dai giornalisti sportivi di Corso Sempione, che affidavano preferibilmente a lui i propri pezzi per quella lettura dinamica, adattissima all’evento sportivo, che lo ha reso sotto questo profilo l’annunciatore “principe”, tanto da ritrovarlo ogni anno come voce guida del tradizionale speciale “Un anno di sport”, consuntivo degli avvenimenti agonistici del 31 dicembre o giù di lì. Danti, tuttavia, scompare dal video già nei primissimi anni Settanta, perché come già stava avvenendo nei telegiornali generalisti, anche il Tg sport passava alla lettura dei giornalisti, che reclamavano maggiore spazio: quindi Guido Oddo, Mario Poltronieri, Carlo Sassi, Bruno Pizzul, Ennio Vitanza e Adone Carapezzi. Lo avremmo ritrovato, come Capponi e Malagamba, prima nel novembre del ’75 nel periodo di astensione audio-video dei giornalisti, e poi a marzo 1976, nel momento della nascita della riforma Rai, impegnato per pochi mesi nella lettura delle prime edizioni di “Sport sera” e per la prima volta con la targhetta del nome sulla scrivania. Poi, di nuovo fuori campo, a leggere risultati e classifiche per la “Domenica sportiva” di Tito Stagno.

Intanto, però, l’attività artistica di Alfredo continuava; anzitutto – questo lo sanno davvero in pochi – amava dipingere, e lo ha fatto davvero fino all’ultimo, anche dopo l’ictus che lo aveva colpito negli ultimi anni della sua vita. Inoltre ha scritto moltissime poesie che il figlio Federico ama raccogliere e spesso recitare, tra l’altro con una voce che come timbro e versatilità ricorda spaventosamente quella del padre. Proprio Federico, come direttore del doppiaggio, ha aperto ad Alfredo l’ultimo “cassetto artistico” che gli mancava nell’utilizzo della voce, proprio quello del doppiatore, soprattutto nei cartoni animati. “Faceva tutto da solo e amava fare tutto da solo” ci racconta Federico, giustamente affascinato da questa figura paterna che non stava ferma mai un momento, e che in Rai non voleva avere un ufficio fisso perché “appena poteva fuggiva per fare la pubblicità… o questo almeno mi è stato riportato dai racconti familiari...”.

(Nuovo video: proprio nel marzo del 1963 si congeda da Carosello la lunga serie Dura minga, per sei lunghi anni inamovibile simbolo televisivo della Chinamartini. In questa ultima versione, Ernesto Calindri e Franco Volpi sono affiancati da Sandra Mondaini, ormai signora Vianello, che rimarrà accanto a Volpi per il nuovo ciclo che, con minor successo, prenderà il posto dei dialoghi tra i due baffuti individui d'alto lignaggio. Ad annunciare la scenetta è, naturalmente, la voce fuori campo di Alfredo Danti):



Una vecchia immagine televisiva, in bianco e nero, registrata con il vidigrafo, ci ha riportato alla memoria un personaggio familiare nei nostri anni di bambino che divorava le immagini televisive e soprattutto i telegiornali, tanto da scegliere poi di fare il giornalista, e poi ci ha fatto pensare a Gringo, a Caio Gregorio, alle poesie lette da Federico alla Radio Svizzera per ricordare la versatilità di un uomo che in televisione è diventato un volto noto per lo sport, eppure dello sport non è che gli interessasse così tanto…

Davide Camera

NB: Per questo pezzo un grazie sentito a Federico Danti e alla moglie Benedetta Brugia.

Nel ringraziare una volta di più Davide Camera sia per averci volontariamente concesso di diffondere ulteriormente questo suo scritto, sia soprattutto per l'accuratezza e la competenza con cui esso è stato redatto, salutiamo idealmente Alfredo Danti con l' Intermezzo, ossia la rubrica pubblicitaria del Secondo Canale, del 21 marzo 1963, che è un po' una creatura dello stesso poliedrico e versatile dicitore lombardo, non solo impiegato come doppiatore dei personaggi dei cartoni animati che facevano da cornice ai comunicati (quindi l'almanacco della giornata successiva e il pensierino della sera), ma anche come autore del testo e perfino cantante (assieme al Quartetto Radar) della sigla Du du du du du - Da da da da da da, musicata da Giampiero Boneschi. E' proprio questo il lato di Danti che emergerà dagli ultimi filmati pubblicitari qui presentati, non essendo la sua voce impegnata in alcuna delle letture dei relativi annunci (che sono, per la cronaca, quelli dei cioccolatini Flipper Perugina, delle confezioni maschili Camef, dei vini Bolla - con il jingle ispirato alla canzone Trani a gogò di Giorgio Gaber e interpretato personamente da quest'ultimo - e della colonia femminile Ca' d'Oro Vidal, con una giovane Ilaria Occhini in veste di testimonial):




-------------------------------------------------------------------------------------
Ed ora, rapidamente, un riassunto della serata televisiva di quel lontano giovedì: sul Nazionale sono già da tempo in corso le tribune politiche nel quadro della campagna elettorale per la quarta legislatura repubblicana (si voterà domenica 28 e lunedì 29 aprile). Abbiamo già parlato in passato di una DC che, pronta ad aprirsi a Sinistra con l'innesto dei socialisti nella compagine governativa e ringalluzzita dagli effetti del miracolo economico, diffonde in tutte le salse (perfino - grande novità - con due apposite canzoni) lo slogan Gli anni felici continueranno. Come ricaviamo da dettagliati articoli pubblicati dai quotidiani dell'indomani, è proprio un rappresentante scudocrociato a comparire per primo nello studio televisivo di Tribuna elettorale per una manifestazione di propaganda (ossia quel tipo di intervento televisivo che, nel parodistico film Gli onorevoli, di Sergio Corbucci ambientato proprio in quella campagna elettorale, fa confondere non poco il malcapitato professore missino Giuseppe Mollica - Peppino De Filippo): il Ministro della Difesa Giulio Andreotti, il quale auspica che le caserme vengano ammodernate, con impianti sportivi e centri scolastici (in quel periodo sono ancora dodicimila i ragazzi analfabeti che prestano servizio militare). Seguono i colleghi (di partito e di gabinetto) Luigi Gui (Pubblica Istruzione) e Giacinto Bosco (Guardasigilli), soddisfatti per il sempre più costante calo sia dello stesso analfabetismo che della delinquenza minorile. La parola, subito dopo, passa alle opposizioni: i rappresentanti comunisti quella sera in video sono Giancarlo Pajetta e Luigi Longo, polemici per l'incipiente aumento dei prezzi, Luciano Lama, sostenitore dell'unità dei lavoratori per nuove lotte, la toscana Lina Fibbi, tra le prime donne della storia repubblicana impegnate nella difesa dei diritti delle lavoratrici, e infine l'on. Degli Esposti, portavoce della scontentezza dei dipendenti statali. Infine, per il PSI, in odore di sicuro successo elettorale, sfidano letteralmente lo strapotere della balena bianca Tullia Carettoni Romagnoli e Venerio Cattani, il quale ultimo, essendo responsabile della politica agraria del partito, auspica un potenziamento generale della cooperazione tra i braccianti.

Di politica si parla, in un certo senso, anche nel programma che segue, ossia la rubrica di spettacolo
Cinema d'oggi, condotta dalla raffinata attrice lariana Luisella Boni: si parla infatti di un nuovo film di denuncia sociale che Francesco Rosi sta terminando di girare e che tratta del tema della sempre più frequente speculazione edilizia, a Napoli come altrove, Le mani sulla città, con lo statunitense Rod Steiger nei panni del protagonista. Certo, i vari concetti sono giocoforza filtrati per non irritare i potenti di turno, tanto più che siamo, come già detto, sotto elezioni, ma il messaggio appare chiaro. Se ne accorgeranno i giurati del Festival di Venezia del settembre successivo, che non esiteranno a premiare meritatamente l'opera di Rosi con il Leone d'Oro. E allora eccovi un breve frammento da questo capolavoro, sottotitolato in francese proprio come in occasione della prima proiezione al Lido:



La serata si chiude con un nuovo capitolo del ciclo
Ieri, produzione esterna (della Incom, esattamente) che racconta "per immagini" storia e costume dell'Italia dalla Belle Epoque al Dopoguerra. L'argomento trattato nella trasmissione mandata in onda quel 21 marzo è proprio dedicato alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ai cambiamenti che attendono ben presto il nostro Paese. Punto di partenza è l'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943: ben noto è l'annuncio dato via radio da Pietro Badoglio, da un mese e mezzo subentrato a Mussolini:



Seguono la cruenta, durissima guerra civile, il trionfo partigiano, l'abdicazione di Vittorio Emanuele III che cede il posto a Umberto II, il Re di Maggio, e quindi, finalmente, il referendum del 2 giugno del 1946, con il giusto successo, specie al Nord, della Repubblica. Eppure i monarchici non ci stanno e c'è chi sospetta di brogli (tesi che sarà amplificata da un'inchiesta televisiva del 1990). Mentre Enrico De Nicola viene individuato come nuovo Capo dello Stato provvisorio, Umberto II parte malinconicamente per l'esilio lusitano, non prima di aver lasciato un messaggio ai propri sostenitori, che riascoltiamo nella lettura di Riccardo Paladini (dovrebbe essere una parte audio tratta proprio dal documentario in questione):



Finisce così questo post: ci ritroveremo presto con un nuovo intervento, sempre volto a scoprire voci, volti, notizie, curiosità e quant'altro viene suggerito dall'analisi dei vecchi ma gloriosi palinsesti radio e TV, tutt'altra cosa rispetto alla vergogna che appesta soprattutto il piccolo schermo al giorno d'oggi.

Un caro saluto, con l'augurio di una serena fine di settimana.

CBNeas

martedì 13 marzo 2012

Giovedì 13 marzo 1958



TELEVISIONE

la TV dei ragazzi

17,00 - 18,00 Dal Teatro del Convegno in Milano, diretto da Enzo Ferrieri
ZURLI', MAGO DEL GIOVEDI'
Fantasia teatrale di indovinelli animati a cura di Cino Tortorella
Ripresa televisiva di Cesare Emilio Gaslini

ritorno a casa

18,30 TELEGIORNALE
Edizione del pomeriggio
In studio Edilio Tarantino
18,45 VECCHIO E NUOVO SPORT
19,00 PASSAPORTO N. 1
Lezione di lingua inglese a cura di Jole Giannini
19,20 UNA RISPOSTA PER VOI
Colloqui di Alessandro Cutolo con gli spettatori
19,35 CANZONI ALLA FINESTRA
con il complesso di Walter Colì
20,00 LA TV DEGLI AGRICOLTORI
Rubrica dedicata ai problemi dell'agricoltura a cura di Renato Vertunni

ribalta accesa

20,30 TELEGIORNALE
Edizione della sera
Direttore Massimo Rèndina
In studio Riccardo Paladini, Ugo Zatterin e Gianni Granzotto
20,50 CAROSELLO (Saiwa - Necchi macchine per cucire - Colgate - Star)
21,00 LASCIA O RADDOPPIA ?
Programma di quiz presentato da Mike Bongiorno
Realizzazione di Romolo Siena
22,00 ASPETTI DEL VENTESIMO SECOLO
Trasmissione ideata e realizzata da Henry Salomon e Richard Hanser
L'età del jazz negli Stati Uniti d'America
Prod.: National Broadcasting Company (New York)
22,45 TELEGIORNALE
Edizione della notte
In studio Riccardo Paladini
-------------------------------------------------------------------------------------
I palinsesti televisivi anni '50, pur nella loro forzata brevità, non mancano di offrire spunti da sviluppare, più o meno liberamente, all'interno dei singoli post ad essi dedicati.
C'è un periodo in cui è proprio il giovedì la giornata più ricca e importante della settimana televisiva: certo, è il giorno di Lascia o raddoppia ?, irrinunciabile appuntamento nel corso del quale l'intero Stivale (Isole comprese, ormai) si ferma letteralmente per un'ora, ma anche il resto della programmazione, sia pomeridiana, pre-serale o di seconda serata, è degno di nota.
Scorrendo l'essenziale palinsesto dell'ancora unico canale televisivo della RAI del 13 marzo 1958, ci si accorge della grande varietà di proposte scodellate tra pomeriggio e sera. Mentre prosegue con successo la serie di Zurlì, mago del giovedì (e ogni settimana Cino Tortorella riceve centinaia e centinaia di lettere di piccoli telespettatori, sparsi dalle Alpi al Lilibeo, soddisfatti per il buonumore e la simpatia suscitati in loro nel corso dell'incontro del giovedì) e vanno avanti altre due storiche rubriche culturali (il corso d'inglese Passaporto, la cui insegnante, la toscana - ma ligure di nascita e milanese d'adozione - Jole Giannini, vanta allievi di tutte le età, specie tra i familiari di emigrati in Canada, negli Stati Uniti e in Australia, e Una risposta per voi, sempre guidata dal coltissimo e simpaticissimo Professor Alessandro Cutolo), il pubblico giovanile sente sempre più il bisogno di musica leggera, diviso tra rock 'n roll, melodia tradizionale e gli emergenti cantautori (inutile ricordare che il motivo più ascoltato e il disco più venduto di quei giorni, sia in formato 78 giri che nel più pratico microsolco a 45 giri, è Nel blu, dipinto di blu di Domenico Modugno). Ecco allora che nasce una nuova trasmissione, Canzoni alla finestra, che si aggiunge ad analoghi appuntamenti nati in precedenza, come Quattro passi tra le note e Sabato bar, tutti rigorosamente pre-serali e ben articolati. Si comincia a fare uso del playback, ma i momenti riservati a brani eseguiti dal vivo sono ancora in maggioranza. Spesso vi è comunque un'attrazione principale, rappresentata preferibilmente da un'orchestra e dal suo direttore, sotto la cui bacchetta si alternano i vari ospiti d'onore, che fanno parte del cast praticamente all'ultimo momento, in base alle loro presenze sulle piazze di Roma, Milano e Torino.

Così, anche in assenza di un documento filmato di prima mano, non sappiamo nulla riguardo alla scaletta ufficiale di Canzoni alla finestra di quel giovedì di metà marzo: ci è nota solo la presenza, in qualità di arrangiatore e direttore, di uno dei musicisti più famosi del periodo, il bolognese Walter (o Walther ? Abbiamo trovato entrambe le grafie) Colì, medico convertitosi alle più redditizie sette note. Abbiamo quindi deciso di rendere omaggio alle due facce di questo poliedrico personaggio, il cui nome non dice alcunchè agli under 60, con l'ascolto di due contributi discografici reperiti sull'insostituibile Tubo.

Incominciamo dal Colì autore e torniamo indietro di tre anni, approdando al Festival di Sanremo del 1955: in quell'occasione entra in finale L'ombra, motivo un po' troppo sofisticato per il periodo. Al Salone delle Feste del Casinò lo eseguono, nelle due versioni prescritte dalla gara, Marisa Colomber e la raffinata jazzista Jula De Palma, ma, com'è costume del periodo, altre case discografiche pubblicano le loro versioni dello stesso brano. Ad esempio, la Carisch - Odeon si affida al proprio match-winner canoro dell'epoca, Luciano Tajoli:



A proposito di edizioni discografiche speciali di canzoni dei vari festival di Sanremo, nel 1957 Walter Colì collabora come arrangiatore, assieme a Piero Umiliani, alla realizzazione di un 33 giri che riassume, nell'interpretazione di Nilla Pizzi, il meglio di quell'edizione della gara canora. L'etichetta è la RCA e questo significa che, data la fama intercontinentale della Regina, questa antologia viene regolarmente pubblicata anche negli States dalla Victor, con l'ammiccante titolo Songs from the Italian Riviera. Naturalmente i vari brani vengono stampati pure nei formati EP e singolo, tanto a 45 che a 78 giri. Ed è proprio da un padellone che traiamo la versione del motivo vincente, Corde della mia chitarra, forse il primissimo esempio nostrano di voce raddoppiata in sala d'incisione:



Da tempo La TV degli agricoltori ha raddoppiato le proprie edizioni: vi è un appuntamento domenicale mattutino, prima della messa in onda della Santa Messa, e c'è questa edizione del giovedì sera. Evidentemente la Coldiretti, così vicina alla Democrazia Cristiana, fa sentire la propria influenza anche in RAI... ad ogni modo, ricordare questa storica rubrica (poi evolutasi nei vari A come Agricoltura, Linea verde, eccetera) è un pretesto per riascoltarne la sigla musicale, cioè la mirabile trascrizione sinfonica di Greensleeves, canto inglese del periodo elisabettiano (risale addirittura al 1580, ottenendo il plauso di William Shakespeare), ad opera del compositore britannico Ralph Vaughan Williams. Abbiamo scelto l'esecuzione della Philadelphia Orchestra diretta da Eugene Ormandy:



Mentre la gente prende posto nei bar e nei cinematografi per assistere alla nuova puntata di Lascia o raddoppia ? (è il periodo della Sfida al campione: il Dottor Mario Buronzi, grafologo bolognese dai proverbiali baffoni e grande esperto di Garibaldi, si sta confrontando con un distinto dentista di San Marino, Alvaro Casali), scorrono i caroselli pubblicitari della serata. Ce ne sono due che ci riservano curiosità non a tutti note e che in qualche caso lasciano a bocca aperta per l'incredulità i non iniziati (e non solo quelli).
Per diffondere nel nostro Paese il dentifricio Colgate (risultato vano il tentativo di far capire ai nostri potenziali acquirenti che Colgate si scrive e Colgheit si legge) è inevitabile puntare su una ragazza dal sorriso particolare. Viene così scelta la romana Lilli Cerasoli, modella e attrice già ben nota, la quale appare in shorts dal sapore avventuroso. Improbabili situazioni, montaggi di filmati americani d'archivio abbinati a scene ricreate apposta nei teatri di posa e poi, sul più bello, ecco spuntare i denti bianchi e la bocca fresca della bella Lilli, merito di Colgate con Gardol. Mentre a Milano, con la produzione della Cinetelevisione, è in preparazione una nuova serie che vedrà la Cerasoli impegnata in parodie di film western, vanno in onda gli ultimi episodi de I film del brivido, ciclo teletrasmesso già dall'estate precedente. E' difatti del '57 questo Salto della morte (le temerarie prove cui la Cerasoli presta il volto vengono purtroppo emulate da sprovveduti ragazzini, i quali, se non ci lasciano la pelle, rimangono seriamente feriti: lo ricorderà la stessa indossatrice ed attrice quando, ormai piuttosto attempata, ma sempre bellissima, nel 1998 parteciperà a una puntata di Ci vediamo in tivù con Paolo Limiti). La curiosità maggiore riguarda (e questo si è scoperto solo nei mesi scorsi) il codino: infatti la voce del jingle, musicato da Fiorenzo Carpi, è quella (piuttosto irriconoscibile, impostata com'è sui toni acuti) di un' Ornella Vanoni alle primissime armi, la quale, essendo ancora più attrice che cantante, si alterna con Alfredo Danti (personaggio al quale sarà dedicato un imminente post del nostro blog: è pronta da tempo un'intervista che il figlio Federico, anch'egli attore e speaker, ha rilasciato di recente al nostro amico Davide Camera) pure nella dizione dello slogan conclusivo:



Nino Manfredi non è ancora l'attore affermato e di fama mondiale che diverrà di lì a poco: i caroselli (che comunque seguiterà a fare anche dopo il meritato successo) gli permettono comunque di sperimentare brutte copie di personaggi che saranno segnati dal proprio indelebile marchio di fabbrica. In questo Professor Kappa, che crediamo possa essere una caricaturale imitazione dell'insegnante di Scienze che Manfredi ebbe al Liceo Classico, ci sembra già di scorgere qualcosa di quel Ninetto Manfredini, barista di Ceccano che sarà lanciato un anno e mezzo dopo a Canzonissima. Da ricordare che solo per un certo periodo Manfredi prende il posto di Renato Rascel, primo vero grande testimonial del Doppio Brodo Star, essendo l'artista romano (ma casualmente torinese di nascita, non stanchiamoci mai di ripeterlo) impegnato negli Stati Uniti per la promozione di The seven hills of Rome / Arrivederci, Roma !, lungometraggio coprodotto dalla MGM e dalla Titanus e interpretato a fianco del tenore Mario Lanza e di Marisa Allasio per la regia di Roy Rowland:



Dopo Lascia o raddoppia ?, la serata prosegue con una nuova puntata della versione italiana di un validissimo documentario nordamericano, Project Twenty, tradotto come Aspetti del ventesimo secolo, prodotto dalla NBC e curato da Henry Salomon e Richard Hanser. E' un felicissimo tentativo (che ha già il proprio concorrente diretto nella serie tematica della CBS The Twenthieth Century - in italiano Aria del XX Secolo - , a cura di Walter Cronkite, e che sarà italianizzato a fine '58 con la serie di Silvio Negro e Gian Vittorio Baldi 50 anni: 1898-1948) basato sulla possibilità di sfruttare televisivamente, quindi alla portata di tutti, gli archivi delle case di produzione cinematografica, in special modo gli estratti più significativi dai cinegiornali informativi, sia muti che sonori.
L'episodio di Project Twenty che la RAI mette in onda la sera del 13 marzo 1958 è dedicato ai momenti più felici della storia e della cultura degli Stati Uniti d'America durante gli anni Venti, la decade che terminerà dapprima con il passaggio dal cinema muto a quello sonoro e quindi con il terribile Giovedì Nero, ossia quel 24 ottobre 1929 entrato in tutti i libri di storia e di economia (il crack di Wall Street, dalle durissime conseguenze).
Pur se in rete non disponiamo (per ora: la serie è fortunatamente reperibile in DVD's d'importazione) esattamente di estratti da questo documentario, siamo in grado di mostrare alcuni brevi filmati senz'altro inseriti in fase di realizzazione della puntata, anche se sonorizzati diversamente nel caso di contributi muti. Incominciamo dall'impresa dell'aviatore Charles Lindbergh a bordo del monoplano da lui pilotato, lo Spirit of Saint Louis: da New York a Parigi senza sosta. E' il maggio del 1927...



Breve appello agli elettori delle Presidenziali USA del 6 novembre 1928: parla il candidato repubblicano, l'ingegner Herbert Clark Hoover, che sarà ospite della Casa Bianca proprio nel sopracitato, brutto momento di crisi economica.



Una grande donna che, trasferitasi a Parigi, ha l'onore di essere sodale di quella ricca congerie universale di intellettuali (soprattutto pittori) ospiti della Ville Lumiére in quel periodo: Gertrude Stein (nella sempre puritana Unione, con mentalità ben accolta dalla nostra supercattolica RAI, si tacciono le relazioni sessuali ambigue vissute dalla brillantissima scrittrice originaria della Pennsylvania). Ne viene trasmessa la voce, intenta nella dizione di una poesia molto curiosa del 1924, intraducibile o quasi in altre lingue per la presenza di giochi verbali e lessicali ben definiti, ma che sostanzialmente descrive le sensazioni provate di fronte a un dipinto di Pablo Picasso, suo grandissimo amico:



Infine, ecco un emozionante frammento che vede al pianoforte, mentre esegue I got rhythm (composizione del 1930, quindi risalente a pochi mesi dopo il Giovedì Nero di Wall Street), nientemeno che George Gershwin in persona, ossia il più grande musicista statunitense di tutti i tempi... ogni parola in più crediamo sia superflua...



Come dicono ogni volta le annunciatrici, l'edizione della notte del Telegiornale conclude la serata... ma come viene concepito e impostato il notiziario televisivo in quel periodo ? Anche allora la politica condiziona scelta e struttura delle informazioni lette da Edilio Tarantino e Riccardo Paladini e commentate da Ugo Zatterin e Gianni Granzotto ? Il direttore di quell'epoca, Massimo Rèndina, oggi splendido ultranovantenne nonchè, come già detto in altra sede, Presidente della sezione provinciale romana e Vice-Presidente nazionale dell' ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), lo racconta in questa clip girata un paio d'anni fa:



Termina così anche il nostro post, che non solo ci ha fatto assaporare l'aria di quel lontanissimo giovedì del marzo 1958, ma è anche servito da pretesto per evocare alcuni grandi personaggi che diedero lustro alla storia statunitense e mondiale.

Ci ritroveremo presto con altri argomenti e altri programmi, non prima di darvi il fatidico annuncio che si attendeva ormai da mesi: sta per essere pubblicato per i tipi della Maremmi Editore di Firenze ed uscirà entro maggio il nostro libro, intitolato Lunario dei giorni di Tele : tre anni e mezzo di lavorazione (due soltanto di lunghe attese e inevitabili revisioni e correzioni) per dare luogo in via ufficiale all'idea che ha ispirato il nostro (e vostro) Focolare, quella di un variegato almanacco televisivo che promette già di avere ulteriori tomi negli anni a venire, anche riprendendo qualche tematica trattata in queste pagine web.

Vi diremo ancora di più nelle prossime settimane, specialmente allorquando il volume sarà pronto. Per intanto vi ringraziamo e vi auguriamo una serena domenica sera.

Cordialmente e simpaticamente,

CBNeas.